Emmanuel Álvarez Agis ha spiegato come la Banca Centrale usa il "rulo" per acquistare dollari dal riciclaggio di denaro

Quando diversi economisti analizzano l'andamento del programma economico del Governo di Javier Milei, le diagnosi sono concordi : la mancanza di dollari è il principale ostacolo che deve essere gestito affinché si verifichi il processo di disinflazione e il tasso di cambio possa essere rimosso senza un balzo del tasso di cambio. Attraverso le negoziazioni con il Fondo, il team economico mira a coprire questo deficit senza creare troppe perturbazioni nell'economia.
Per l'economista Emmanuel Alvarez Agis, il sistema di ancoraggio proposto dal Governo si basa su una forte dipendenza da un carry trade che mantiene allineato il divario del tasso di cambio e quindi il resto delle variabili finanziarie. "Affinché il piano funzioni, deve esserci un carry trade : ecco perché il tasso di cambio variabile scende all'1% e il tasso solo a 300 punti base; perché se si chiede all'esportatore di sbrigarsi, ma allo stesso tempo si riduce il carry, potrebbe succedere che non si affretti", ha affermato in un discorso ai clienti della banca d'investimento Puente.
Allo stesso tempo, Agis ha aggiunto: "In secondo luogo, il divario del tasso di cambio deve essere contenuto, perché il produttore non venderà la soia se il divario passa dal 12% al 35%, quindi fino a giugno il governo deve porre un tetto al pagamento in contanti ogni volta che si riscalda. E questo è molto importante, perché altrimenti, dall'altra parte, la Banca centrale non sarà in grado di acquistare riserve".
In questa presentazione, il direttore della società di consulenza PXQ ha spiegato come funziona il "loop", che ha permesso alla Banca Centrale di guadagnare quasi 3 miliardi di dollari dall'inizio dell'anno grazie ai suoi interventi sul mercato dei cambi.
"Siamo stati in grado di trasformare i dollari riciclati in debito privato", ha detto e ha spiegato: "Quando un riciclatore di denaro mette 100 dollari in banca, la Banca centrale non vede un dollaro, perché quei dollari sono pagabili lo stesso giorno, pagando la penale del 5%. Ora, le banche improvvisamente dicono: sono pieno di dollari e non li sto facendo lavorare. Cominciano a offrire alle aziende di indebitarsi in dollari".
"Le aziende dicono, beh, mi preoccupo di prendere due dollari, ma vediamo, c'è un carry trade ? Sì. Quindi , se prendo un debito in pesos, pago una tariffa enorme. Preferisco indebitarmi in dollari. Quando l'azienda emette un debito in dollari, o chiede a una banca un prestito in dollari, quando quel debito scade, ha l'obbligo di vendere quei dollari alla Banca Centrale. Quindi, in questo modo, un dollaro riciclato diventa una riserva della Banca Centrale", ha aggiunto.
Agis ha stimato che questo "ciclo" ha comportato per la Banca centrale entrate pari a 6 miliardi di dollari negli ultimi mesi. Tuttavia, ha stimato che quest'anno il Governo avrà un "gap" di 14 miliardi di dollari . "Ecco perché il governo ha dichiarato che chiederà al FMI una cifra compresa tra 12 e 14 miliardi di dollari ", ha affermato.
A questo punto ha avvertito: "Affinché il programma si chiuda, la ruota che consente alle aziende di prendere in prestito dollari affinché la Banca Centrale li acquisti deve continuare a girare. C'è un ostacolo lì, ovvero che le normative, la convertibilità, non mi consentono di prestare dollari a un'entità legale che non genera dollari".
In riferimento all'ultima regolamentazione del consiglio di amministrazione della Banca centrale che consentirà alle banche di "allentare" i requisiti per la concessione di prestiti in dollari, ha detto: "Poi iniziano a circolare tutte queste voci secondo cui consentiranno prestiti ipotecari in dollari, che consentiranno garanzie in dollari, che consentiranno prestiti personali in dollari. Bene, consiglierei di non commettere errori in questo e di procedere un po' più lentamente".
Clarin